|
Relazione delle attività della Pro Loco Limbiate per l’anno 2015
Indice
1. INTRODUZIONE ________________________________________________________________ 1
2. LE ATTIVITÁ ___________________________________________________________________ 1
2.2 PARTECIPAZIONE AD INCONTRI PROMOSSI DA ALTRE ASSOCIAZIONI E/O ENTI _ 3
3. PROGETTO OFFICINE DELLA CULTURA __________________________________________ 4
4. ATTIVITÁ DI PROMOZIONE DI EVENTI____________________________________________ 4
1. INTRODUZIONE
Il 2015 è stato un anno importante per la Pro Loco Limbiate, pieno di eventi tradizionali ed eventi innovativi. Si è iniziato a lavorare alla creazione di eventi culturali che nell’arco del 2016 daranno vita a dei veri e propri itinerari alla scoperta della città.
2. LE ATTIVITÁ
L’attività della Pro Loco per il 2015 è cominciata come da tradizione con il Falò di Sant’Antonio, per la prima volta nel Centro di Limbiate il 17 Gennaio 2015. Per l’occasione è stato fondamentale il supporto dell’Associazione Amiamo Limbiate che ha fornito i mezzi per spostare la legna oltre a una grande mano nella gestione delle attività collaterali. Nonostante la pioggia, che ha impedito lo svolgimento del mercatino, l’esibizione dei Canti degli Alpini, e parzialmente, dei balli di gruppo a cura dell’Associazione “Danza che ti passa” l’evento ha riscosso un grande successo da parte della cittadinanza.
Per il terzo anno consecutivo abbiamo dato la disponibilità all’Amministrazione comunale per collaborare all’organizzazione del Carnevale, ma purtroppo il tempo ha fatto sì che l’evento venisse annullato.
Il 21 marzo 2015 abbiamo organizzato il primo evento culturale dell’anno, la Presentazione del libro “E mi fingo poeta…” di Rita Iacomino. L’evento, organizzato alternando poesia e musica, ha visto anche la partecipazione di Alessandro Quasimodo, attore e regista nonché figlio d’arte del più noto Salvatore Quasimodo.
Il 29 Marzo abbiamo organizzato la Festa di Primavera della Pro Loco. Nel cuore della Piazza è stata allestita la “Piazza della Cultura” con quadri e opere d’arte di vari artisti brianzoli. Per l’occasione abbiamo collaborato con la Pro Loco di Meda. In un angolo della Piazza sono stati appesi i disegni delle scuole limbiatesi realizzati a seguito del progetto “La Fata Girandolina” ideato dalla Pro Loco con la partecipazione attiva della poetessa Rita Iacomino. A contornare la manifestazione sono state messe delle bancarelle.
Il 9 Maggio abbiamo dato vita al nostro primo incontro sulla storia di Limbiate “Parliamo della storia di Limbiate per un centro storico qualificato”. Per l’organizzazione dell’incontro abbiamo contattato architetti e studiosi della storia di Limbiate. Il tutto è stato presentato da Dario Citterio. A fine serata c’è stato un momento di incontro tra i partecipanti e il pubblico con un aperitivo offerto dalla Pro Loco, con tanto di torta finale con la raffigurazione di Villa Medolago.
Il 3 Maggio, come l’anno scorso, abbiamo avuto la possibilità di ricercare la ragazza che avrebbe interpretato Paolina Bonaparte. Le selezioni sono state ospitate dal Centro Commerciale Carrefour. Le candidate hanno dovuto esibire il loro talento a suon di musica, recitazione e ballo. La partecipazione è stata soddisfacente e ci ha permesso di far conoscere l’evento del 7 e 8 Giugno a cittadini limbiatesi e non.
Sempre a maggio abbiamo partecipato alla Festa dei Popoli, sfruttando l’occasione per promuovere l’evento di Napoleone.
Il 6 e il 7 Giugno, grazie al contributo del Carrefour e di alcuni sponsor siamo riusciti ad organizzare la Rievocazione storica di Napoleone Bonaparte. Con grande rammarico non ci è stata concessa la possibilità di organizzare l’evento a Mombello perdendo così parte del significato storico e di riqualificazione del quartiere che avevamo dato all’evento nel 2014. L’organizzazione di questo evento ha richiesto un anno di incontri, ma il risultato è stato molto buono. In molti hanno apprezzato il nuovo accampamento dell’esercito Napoleonico e la narrazione della storia di Napoleone in Italia e a Limbiate fatta dal Dott. Caldarini.
Per la Festa della Repubblica abbiamo apprezzato la richiesta di collaborazione dell’Amministrazione Comunale di essere presenti insieme alle altre associazioni delle Officine della Cultura. In particolare abbiamo guidato i cittadini attraverso la mostra allestita per l’occasione e attraverso i vari spazi comunali accessibili.
Insieme alla rinata Associazione Giovi 95 abbiamo continuato la tradizionale Festa del Villaggio dei Giovi. Per l’occasione, oltre al solito programma, abbiamo cercato di organizzare un momento culturale sulla storia del quartiere. La partecipazione è stata al di sotto delle aspettative per quanto riguarda il momento culturale, mentre hanno retto bene le serate danzanti e il concerto dell’Orchestra Filarmonica Città di Limbiate.
Il 19 Luglio, grazie al buon rapporto instaurato con l’Orchestra Filarmonica Città di Limbiate abbiamo avuto la possibilità di rappresentare Limbiate all’Aprica. La Pro Loco si è occupata della presentazione del concerto “Musica nelle Orobie” promuovendo la città di Limbiate e instaurando rapporti con il CAI.
A Luglio, Agosto e Settembre abbiamo patrocinato l’Associazione Anziani durante le serate danzanti “Insieme Danzando all’aperto”.
Anche quest’anno la Pro Loco ha collaborato con la Biblioteca Comunale per Ville Aperte dando la disponibilità di una guida e di quattro persone che hanno gestito la segreteria.
A fine Ottobre, con la collaborazione di Dario Citterio, abbiamo realizzato il primo itinerario per la città. L’itinerario, partito dalla Chiesa San Giorgio ha poi percorso alcuni dei cortili storici di via Trento per poi addentrarsi in centro tra Villa Mella e Villa Castiglioni.
Il 31 Ottobre abbiamo realizzato la prima Festa di Halloween della città, ricreando un ambiente “pauroso” in Piazza della Repubblica. L’evento è stato organizzato soprattutto per i bambini che hanno potuto godere dell’intrattenimento come: baby dance, caccia al tesoro, foto con il Conte Dracula e la sfilata della maschera più bella. La cittadinanza ha risposto con grande entusiasmo.
Il 13 Dicembre presso l’Auditorium abbiamo organizzato lo spettacolo teatrale per bambini e famiglie “Lo Spirito del Natale”, liberamente tratto da “Canto di Natale” di Charles Dickens.
Per il 19 e il 20 Dicembre abbiamo colto ancora una volta l’invito di Telethon partecipando alla raccolta fondi nazionale attraverso la vendita dei cuori di Cioccolato. I banchetti sono stati messi a Pinzano e a Limbiate Centro.
Il 20 Dicembre, accanto al tradizionale mercatino di Natale, da quest’anno composto esclusivamente da Hobbysti, abbiamo realizzato un vero e proprio Villaggio di Babbo Natale con laboratori e intrattenimento per bambini. In serata invece, grazie al supporto dell’Orchestra Filarmonica Città di Limbiate abbiamo realizzato il nostro primo concerto di Natale presso il Teatro Comunale. Oltre alle canzoni di Natale sono stati suonati i più grandi classici delle Opere internazionali, accompagnati da musica moderna.
Insieme all’Amministrazione Comunale, all’Associazione Artigiani di Limbiate e ad altre associazioni, abbiamo collaborato al progetto per l’installazione delle luminarie in quasi tutti i quartieri di Limbiate e della Pista di pattinaggio.
3. PARTECIPAZIONE AD INCONTRI PROMOSSI DA ALTRE ASSOCIAZIONI E/O ENTI
La Pro Loco Limbiate ha ritenuto importante la partecipazione agli incontri promossi da altre Associazioni e/o enti presenti sul territorio. Questi incontri oltre aumentare la conoscenza del nostro territorio hanno contribuito ad intessere relazioni con altre associazioni, con storici, artisti…
Il Direttivo della Pro Loco ha partecipato con interesse al percorso studiato da Dario Citterio intitolato “Limbiate si racconta”. Questo è stato uno dei primi punti di partenza per raccogliere testimonianze e informazioni sulla Limbiate storica. Un punto su cui focalizzare l’attenzione è però l’età media della gente che hanno richiamato questi incontri (70/80 anni), decisamente fuori target per la realizzazione di itinerari in giro per la città. Per questo si pensa di puntare sulle scuole.
Pro Loco Limbiate ha partecipato al Concerto dell’Orchestra Filarmonica Città di Limbiate “Musica nelle Orobie” all’Aprica. In questa occasione è stato possibile intessere relazioni con le associazioni del luogo.
Ad Ottobre, invece, è stata la volta del Lions Club di Rho. Anche in questo caso la Pro Loco ha presentato durante l’assegnazione del Premio Energie per la Vita offrendo anche la Direzione Artistica dell’evento.
4. PROGETTO OFFICINE DELLA CULTURA
La Pro Loco Limbiate ha continuato a sostenere attivamente il Progetto Officine della Cultura fornendo servizi di segreteria interna, interfaccia con il Comune e Tesoreria. Accanto a questi compiti ha svolto anche quelli richiesti dal comune: apertura / chiusura del sottoteatro, predisposizione della sala, pulizie…
5. ATTIVITÁ DI PROMOZIONE DI EVENTI
La Pro Loco Limbiate ha continuato anche quest’anno a promuovere gli eventi di tutte le Associazioni di Limbiate e la programmazione del Teatro Comunale attraverso i propri social network e il nuovo sito internet. Per quanto riguarda i social network continuiamo a pubblicare, come da 3 anni a questa parte, gli eventi di tutte le associazioni che ce lo richiedono o che troviamo pubblicati sul sito del Comune, sia qualche giorno / settimana prima dell’evento sia il giorno stesso per ricordare data e ora. Grazie ai social network riusciamo ad avere un contatto più diretto con i cittadini. Gli eventi vengono pubblicati anche attraverso il profilo Twitter e sul sito dell’associazione.
Continuiamo ad avere un occhio di riguardo per la stagione teatrale, che viene pubblicata integralmente non appena disponibile sul sito del Comune e poi ogni singolo spettacolo ha almeno 2 passaggi (uno qualche settimana prima e uno nei giorni precedenti la messa in scena) negli orari in cui sappiamo che ci sono più persone collegate (grazie agli insights). Ad ogni pubblicazione vengono date tutte le informazioni sui diversi canali dove è possibile acquistare i biglietti.
Indice
1. INTRODUZIONE ________________________________________________________________ 1
2. LE ATTIVITÁ ___________________________________________________________________ 1
2.2 PARTECIPAZIONE AD INCONTRI PROMOSSI DA ALTRE ASSOCIAZIONI E/O ENTI _ 3
3. PROGETTO OFFICINE DELLA CULTURA __________________________________________ 4
4. ATTIVITÁ DI PROMOZIONE DI EVENTI____________________________________________ 4
1. INTRODUZIONE
Il 2015 è stato un anno importante per la Pro Loco Limbiate, pieno di eventi tradizionali ed eventi innovativi. Si è iniziato a lavorare alla creazione di eventi culturali che nell’arco del 2016 daranno vita a dei veri e propri itinerari alla scoperta della città.
2. LE ATTIVITÁ
L’attività della Pro Loco per il 2015 è cominciata come da tradizione con il Falò di Sant’Antonio, per la prima volta nel Centro di Limbiate il 17 Gennaio 2015. Per l’occasione è stato fondamentale il supporto dell’Associazione Amiamo Limbiate che ha fornito i mezzi per spostare la legna oltre a una grande mano nella gestione delle attività collaterali. Nonostante la pioggia, che ha impedito lo svolgimento del mercatino, l’esibizione dei Canti degli Alpini, e parzialmente, dei balli di gruppo a cura dell’Associazione “Danza che ti passa” l’evento ha riscosso un grande successo da parte della cittadinanza.
Per il terzo anno consecutivo abbiamo dato la disponibilità all’Amministrazione comunale per collaborare all’organizzazione del Carnevale, ma purtroppo il tempo ha fatto sì che l’evento venisse annullato.
Il 21 marzo 2015 abbiamo organizzato il primo evento culturale dell’anno, la Presentazione del libro “E mi fingo poeta…” di Rita Iacomino. L’evento, organizzato alternando poesia e musica, ha visto anche la partecipazione di Alessandro Quasimodo, attore e regista nonché figlio d’arte del più noto Salvatore Quasimodo.
Il 29 Marzo abbiamo organizzato la Festa di Primavera della Pro Loco. Nel cuore della Piazza è stata allestita la “Piazza della Cultura” con quadri e opere d’arte di vari artisti brianzoli. Per l’occasione abbiamo collaborato con la Pro Loco di Meda. In un angolo della Piazza sono stati appesi i disegni delle scuole limbiatesi realizzati a seguito del progetto “La Fata Girandolina” ideato dalla Pro Loco con la partecipazione attiva della poetessa Rita Iacomino. A contornare la manifestazione sono state messe delle bancarelle.
Il 9 Maggio abbiamo dato vita al nostro primo incontro sulla storia di Limbiate “Parliamo della storia di Limbiate per un centro storico qualificato”. Per l’organizzazione dell’incontro abbiamo contattato architetti e studiosi della storia di Limbiate. Il tutto è stato presentato da Dario Citterio. A fine serata c’è stato un momento di incontro tra i partecipanti e il pubblico con un aperitivo offerto dalla Pro Loco, con tanto di torta finale con la raffigurazione di Villa Medolago.
Il 3 Maggio, come l’anno scorso, abbiamo avuto la possibilità di ricercare la ragazza che avrebbe interpretato Paolina Bonaparte. Le selezioni sono state ospitate dal Centro Commerciale Carrefour. Le candidate hanno dovuto esibire il loro talento a suon di musica, recitazione e ballo. La partecipazione è stata soddisfacente e ci ha permesso di far conoscere l’evento del 7 e 8 Giugno a cittadini limbiatesi e non.
Sempre a maggio abbiamo partecipato alla Festa dei Popoli, sfruttando l’occasione per promuovere l’evento di Napoleone.
Il 6 e il 7 Giugno, grazie al contributo del Carrefour e di alcuni sponsor siamo riusciti ad organizzare la Rievocazione storica di Napoleone Bonaparte. Con grande rammarico non ci è stata concessa la possibilità di organizzare l’evento a Mombello perdendo così parte del significato storico e di riqualificazione del quartiere che avevamo dato all’evento nel 2014. L’organizzazione di questo evento ha richiesto un anno di incontri, ma il risultato è stato molto buono. In molti hanno apprezzato il nuovo accampamento dell’esercito Napoleonico e la narrazione della storia di Napoleone in Italia e a Limbiate fatta dal Dott. Caldarini.
Per la Festa della Repubblica abbiamo apprezzato la richiesta di collaborazione dell’Amministrazione Comunale di essere presenti insieme alle altre associazioni delle Officine della Cultura. In particolare abbiamo guidato i cittadini attraverso la mostra allestita per l’occasione e attraverso i vari spazi comunali accessibili.
Insieme alla rinata Associazione Giovi 95 abbiamo continuato la tradizionale Festa del Villaggio dei Giovi. Per l’occasione, oltre al solito programma, abbiamo cercato di organizzare un momento culturale sulla storia del quartiere. La partecipazione è stata al di sotto delle aspettative per quanto riguarda il momento culturale, mentre hanno retto bene le serate danzanti e il concerto dell’Orchestra Filarmonica Città di Limbiate.
Il 19 Luglio, grazie al buon rapporto instaurato con l’Orchestra Filarmonica Città di Limbiate abbiamo avuto la possibilità di rappresentare Limbiate all’Aprica. La Pro Loco si è occupata della presentazione del concerto “Musica nelle Orobie” promuovendo la città di Limbiate e instaurando rapporti con il CAI.
A Luglio, Agosto e Settembre abbiamo patrocinato l’Associazione Anziani durante le serate danzanti “Insieme Danzando all’aperto”.
Anche quest’anno la Pro Loco ha collaborato con la Biblioteca Comunale per Ville Aperte dando la disponibilità di una guida e di quattro persone che hanno gestito la segreteria.
A fine Ottobre, con la collaborazione di Dario Citterio, abbiamo realizzato il primo itinerario per la città. L’itinerario, partito dalla Chiesa San Giorgio ha poi percorso alcuni dei cortili storici di via Trento per poi addentrarsi in centro tra Villa Mella e Villa Castiglioni.
Il 31 Ottobre abbiamo realizzato la prima Festa di Halloween della città, ricreando un ambiente “pauroso” in Piazza della Repubblica. L’evento è stato organizzato soprattutto per i bambini che hanno potuto godere dell’intrattenimento come: baby dance, caccia al tesoro, foto con il Conte Dracula e la sfilata della maschera più bella. La cittadinanza ha risposto con grande entusiasmo.
Il 13 Dicembre presso l’Auditorium abbiamo organizzato lo spettacolo teatrale per bambini e famiglie “Lo Spirito del Natale”, liberamente tratto da “Canto di Natale” di Charles Dickens.
Per il 19 e il 20 Dicembre abbiamo colto ancora una volta l’invito di Telethon partecipando alla raccolta fondi nazionale attraverso la vendita dei cuori di Cioccolato. I banchetti sono stati messi a Pinzano e a Limbiate Centro.
Il 20 Dicembre, accanto al tradizionale mercatino di Natale, da quest’anno composto esclusivamente da Hobbysti, abbiamo realizzato un vero e proprio Villaggio di Babbo Natale con laboratori e intrattenimento per bambini. In serata invece, grazie al supporto dell’Orchestra Filarmonica Città di Limbiate abbiamo realizzato il nostro primo concerto di Natale presso il Teatro Comunale. Oltre alle canzoni di Natale sono stati suonati i più grandi classici delle Opere internazionali, accompagnati da musica moderna.
Insieme all’Amministrazione Comunale, all’Associazione Artigiani di Limbiate e ad altre associazioni, abbiamo collaborato al progetto per l’installazione delle luminarie in quasi tutti i quartieri di Limbiate e della Pista di pattinaggio.
3. PARTECIPAZIONE AD INCONTRI PROMOSSI DA ALTRE ASSOCIAZIONI E/O ENTI
La Pro Loco Limbiate ha ritenuto importante la partecipazione agli incontri promossi da altre Associazioni e/o enti presenti sul territorio. Questi incontri oltre aumentare la conoscenza del nostro territorio hanno contribuito ad intessere relazioni con altre associazioni, con storici, artisti…
Il Direttivo della Pro Loco ha partecipato con interesse al percorso studiato da Dario Citterio intitolato “Limbiate si racconta”. Questo è stato uno dei primi punti di partenza per raccogliere testimonianze e informazioni sulla Limbiate storica. Un punto su cui focalizzare l’attenzione è però l’età media della gente che hanno richiamato questi incontri (70/80 anni), decisamente fuori target per la realizzazione di itinerari in giro per la città. Per questo si pensa di puntare sulle scuole.
Pro Loco Limbiate ha partecipato al Concerto dell’Orchestra Filarmonica Città di Limbiate “Musica nelle Orobie” all’Aprica. In questa occasione è stato possibile intessere relazioni con le associazioni del luogo.
Ad Ottobre, invece, è stata la volta del Lions Club di Rho. Anche in questo caso la Pro Loco ha presentato durante l’assegnazione del Premio Energie per la Vita offrendo anche la Direzione Artistica dell’evento.
4. PROGETTO OFFICINE DELLA CULTURA
La Pro Loco Limbiate ha continuato a sostenere attivamente il Progetto Officine della Cultura fornendo servizi di segreteria interna, interfaccia con il Comune e Tesoreria. Accanto a questi compiti ha svolto anche quelli richiesti dal comune: apertura / chiusura del sottoteatro, predisposizione della sala, pulizie…
5. ATTIVITÁ DI PROMOZIONE DI EVENTI
La Pro Loco Limbiate ha continuato anche quest’anno a promuovere gli eventi di tutte le Associazioni di Limbiate e la programmazione del Teatro Comunale attraverso i propri social network e il nuovo sito internet. Per quanto riguarda i social network continuiamo a pubblicare, come da 3 anni a questa parte, gli eventi di tutte le associazioni che ce lo richiedono o che troviamo pubblicati sul sito del Comune, sia qualche giorno / settimana prima dell’evento sia il giorno stesso per ricordare data e ora. Grazie ai social network riusciamo ad avere un contatto più diretto con i cittadini. Gli eventi vengono pubblicati anche attraverso il profilo Twitter e sul sito dell’associazione.
Continuiamo ad avere un occhio di riguardo per la stagione teatrale, che viene pubblicata integralmente non appena disponibile sul sito del Comune e poi ogni singolo spettacolo ha almeno 2 passaggi (uno qualche settimana prima e uno nei giorni precedenti la messa in scena) negli orari in cui sappiamo che ci sono più persone collegate (grazie agli insights). Ad ogni pubblicazione vengono date tutte le informazioni sui diversi canali dove è possibile acquistare i biglietti.